L'accesso al router Asus non funziona? Ecco una facile soluzione

L'accesso al router Asus non funziona? Ecco una facile soluzione
Philip Lawrence

L'accesso al router Asus a volte dà errori inaspettati, ma si tratta di un problema temporaneo che risolveremo con alcuni metodi.

Guarda anche: Il WiFi non funziona su Mac: ecco come risolverlo

Tuttavia, prima di passare al problema di accesso al router Asus, è essenziale conoscere la causa del problema. Identificare un problema diventa molto più facile da risolvere perché ora si dispone delle informazioni corrette prima di applicare qualsiasi metodo.

Per questo motivo, vediamo alcuni problemi comuni legati al mancato funzionamento del login del router Asus.

Pagina di accesso del router wireless Asus

Come altri router wireless, anche il router Asus ha una pagina di accesso. È possibile configurare le impostazioni della rete WiFi utilizzando questa pagina. Tuttavia, questa pagina è riservata agli utenti. Solo l'amministratore ha accesso alla pagina.

Questa pagina chiede di inserire le credenziali di amministrazione, cioè nome utente e password. Se si dispone di queste credenziali, è possibile accedere solo alla pagina di login.

Pertanto, questa guida vi aiuterà a risolvere il problema del login del router Asus non funzionante.

Non è possibile accedere al router ASUS?

Diversi problemi non consentono di accedere al login del router. Quelli più comuni sono:

  • Bug nel router Asus cablato o wireless.
  • Le cattive condizioni dei cavi collegati al router Asus.
  • Driver WiFi obsoleto.
  • Configurazione di rete errata.

L'elenco non si limita ai problemi sopra menzionati, ma il vostro router potrebbe trovarsi di fronte a uno di questi. Inoltre, le soluzioni che stiamo per illustrare non risolveranno solo questi problemi, ma anche altri che non abbiamo menzionato.

Vediamo ora come risolvere il problema del login del router Asus non funzionante.

Riavviare il router Asus

Il primo metodo consiste nel riavviare il router. Questo metodo è noto anche come soft reset o ciclo di alimentazione. Inoltre, dopo il riavvio del router non si perderà alcuna configurazione di rete: tutte le impostazioni rimarranno invariate.

Inoltre, il router cancellerà la memoria cache e altri bug minori che interrompono l'utilizzo di Internet.

Quindi, seguite questi passaggi per riavviare il router:

  1. Innanzitutto, premere il pulsante di accensione del router per spegnerlo.
  2. Quindi, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
  3. Infine, se il router è dotato di batteria, rimuoverla.
  4. A questo punto, attendete almeno 20-30 secondi. Durante l'attesa, il router si riavvierà adeguatamente ed eliminerà il disordine, comprese le mappe di routing, gli indirizzi IP e altri dati indesiderati.
  5. Successivamente, inserire la batteria nel router.
  6. Ricollegare il cavo di alimentazione alla presa di corrente.
  7. Premere il pulsante di accensione. L'indicatore di accensione si illumina di rosso e poi diventa verde.

Avete riavviato con successo il router Asus. No, provate a navigare in Internet e vedete se il problema è risolto.

Controllare i cavi

Quando si riavvia il router Asus, controllare il cavo Ethernet e se è collegato correttamente alla porta LAN. In genere, questo cavo Ethernet va al dispositivo cablato, ad esempio il PC. Controllare quindi anche l'altra estremità del cavo Ethernet o di rete.

È normale che un vecchio connettore RJ45 non si inserisca rapidamente nella porta. Pertanto, controllare sempre la connessione cablata del router, in particolare i fili nelle porte LAN.

Innanzitutto, rimuovete il cavo dal router e reinseritelo correttamente, quindi scollegate il cavo dal PC e reinseritelo correttamente.

Inoltre, se un cavo è danneggiato, potrebbe non essere possibile ottenere una connessione a Internet stabile, per cui è necessario ripararlo o sostituirlo. Inoltre, è meglio sostituire un cavo danneggiato piuttosto che ripararlo.

Perché non riesco ad accedere al login del router?

Se ancora non si riesce ad accedere alla pagina di amministrazione Asus, controllare lo stato del driver WiFi. Come per tutti i dispositivi collegati esternamente al PC o al portatile, è necessario un driver WiFi aggiornato per ottenere una connessione Wi-Fi stabile.

Inoltre, un driver di periferica stabilisce la comunicazione tra l'hardware e il sistema operativo. Senza un driver, il PC o il portatile non è in grado di identificare la periferica installata e di stabilire come farla funzionare.

Anche se si ottiene un driver per un dispositivo specifico, è necessario assicurarsi che sia la versione più recente.

Pertanto, è essenziale mantenere aggiornato il driver WiFi, poiché è anche uno dei motivi per cui non si riesce ad accedere alla pagina di amministrazione del router Asus.

Aggiornamento del driver WiFi del router Asus

Il seguente metodo di aggiornamento del driver Wi-Fi è applicabile al PC o al portatile Windows.

Scarica il driver
  1. Prima di tutto, visitate il sito Web di Asus.
  2. Cercate il vostro modello di PC o portatile. Ad esempio, il modem e il router Asus necessitano di un driver specifico per i diversi sistemi.
  3. Trovate il driver più recente per il vostro adattatore wireless.
  4. Scaricare il driver.
Aggiornamento del driver
  1. Fate clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante Windows in basso a sinistra dello schermo.
  2. Selezionare Gestione periferiche.
  3. Andare su Adattatore di rete.
  4. Selezionare l'adattatore wireless utilizzato per il WiFi.
  5. Andare alla scheda Driver.
  6. A questo punto, caricare il file scaricato dal sito web.

Dopo l'aggiornamento del driver Wi-Fi, il PC o il portatile potrebbe richiedere l'autorizzazione al riavvio. Se non si riavvia il portatile o il computer, non è possibile connettersi al router Asus.

Pertanto, salvate il lavoro in sospeso e riavviate il dispositivo per ottenere internet veloce.

Guarda anche: Perché le microonde interferiscono con il WiFi (& Come risolverlo)

Come posso recuperare il nome utente e la password del router Asus?

Se si continua a ricevere lo stesso errore, l'ultimo metodo è quello di resettare il router Asus. Purtroppo, quando si resetta un router, questo passa alle impostazioni di fabbrica. Pertanto, è necessario impostare tutte le configurazioni di rete dopo questo processo.

Ripristino del router Asus

  1. Trovare il pulsante di reset sul router. La maggior parte dei router Asus ha un pulsante di reset incassato. Purtroppo, per premerlo è necessario utilizzare un oggetto sottile come una graffetta.
  2. Tenere premuto il pulsante finché tutte le spie LED non lampeggiano insieme. In genere, sono necessari 10-15 secondi.
  3. Quindi, rilasciare il pulsante e attendere che il router si riavvii automaticamente.

Quando tutti i LED lampeggiano insieme, il router è tornato alle impostazioni di fabbrica.

Ora è quindi necessario configurare il router wireless, accedendo alla pagina di amministrazione del router.

Come si accede alla pagina di amministrazione del router Asus?

  1. Per prima cosa, scollegate il cavo dal modem fornito dal vostro provider di servizi Internet (ISP). Questo è il cavo Internet.
  2. A questo punto, collegare un'estremità del cavo Ethernet alla porta WAN del router e l'altra alla porta LAN del PC o del portatile.
  3. Accendete il router e attendete che la spia di alimentazione diventi verde fissa.
  4. A questo punto, avviare un browser web (Internet Explorer o qualsiasi altro).
  5. Digitare 192.168.1.1 nella barra degli indirizzi e premere Invio. Questo è l'indirizzo IP predefinito dei router Asus. Successivamente, verrà visualizzata la pagina delle credenziali di amministrazione.
  6. Immettere il nome utente e la password. Generalmente, "admin" è il nome utente e la password predefiniti di questi router.

Una volta raggiunta la pagina di configurazione, è il momento di aggiornare le impostazioni del router wireless.

Router wireless Asus sicuro

  1. Inserire il nome utente e la password forniti dall'ISP per aggiornare le impostazioni del router Asus. Se non si dispone del nome utente e della password, contattare l'ISP.
  2. È possibile selezionare "Separa 2,4GHz e 5GHz" nelle impostazioni wireless prima di salvare l'SSID (nome della rete Wi-Fi) e la password. Tuttavia, se si sceglie questa opzione, è necessario impostare due SSID e password diversi per le rispettive bande di frequenza.
  3. Impostare SSID e chiave di rete (password Wi-Fi).
  4. Ora è necessario impostare un nuovo nome utente e una nuova password per la pagina di accesso del router wireless Asus.
  5. Dopo aver aggiornato le credenziali di amministrazione, salvare le modifiche.

Tutti i dispositivi collegati si disconnetteranno da questa rete wireless. È necessario connettere nuovamente il PC e il dispositivo mobile al nuovo SSID utilizzando una nuova password.

Una volta aggiornate le impostazioni del router, provare a navigare di nuovo. Se si riscontra un problema diverso da quello precedente quando si accede alla pagina di amministrazione del router Asus, ciò potrebbe essere dovuto al server proxy. Pertanto, disabilitare qualsiasi proxy che il browser web potrebbe aver abilitato.

Contatto con l'assistenza

Se non riuscite ancora a utilizzare Internet con il router Asus, contattate l'assistenza clienti che vi aiuterà a correggere le impostazioni del router.

Parole finali

È possibile risolvere il problema del login del router Asus non funzionante da soli senza alcun aiuto esterno, a meno che non ci sia un problema hardware con il router.

Pertanto, provate a seguire i suggerimenti per la risoluzione dei problemi di cui sopra e assicuratevi che il vostro router Asus funzioni correttamente e fornisca Internet ad alta velocità.




Philip Lawrence
Philip Lawrence
Philip Lawrence è un appassionato di tecnologia ed esperto nel campo della connettività Internet e della tecnologia Wi-Fi. Con oltre un decennio di esperienza nel settore, ha aiutato numerose persone e aziende con i loro problemi relativi a Internet e Wi-Fi. In qualità di autore e blogger di Suggerimenti per Internet e Wi-Fi, condivide le sue conoscenze e competenze in un modo semplice e di facile comprensione di cui tutti possono beneficiare. Philip è un appassionato sostenitore del miglioramento della connettività e della creazione di Internet accessibile a tutti. Quando non scrive o non risolve problemi tecnici, si diverte a fare escursioni, accamparsi ed esplorare i grandi spazi aperti.