Raspberry Pi 4 WiFi non funziona? Provate queste soluzioni

Raspberry Pi 4 WiFi non funziona? Provate queste soluzioni
Philip Lawrence

Se si utilizza Raspberry Pi per realizzare progetti interessanti come server web e telecamere di sicurezza, è comune incontrare problemi di Wifi.

La seguente guida presenta le tecniche di risoluzione dei problemi relativi al mancato funzionamento del Wi-Fi su Raspberry Pi 4.

La buona notizia è che è possibile ripristinare la connessione Wi-fi da soli. Tutto ciò che occorre fare è capire le cause principali del problema di connettività Wifi e implementare le relative correzioni.

Raspberry Pi 4 può collegarsi al WIFI?

Sì, Raspberry Pi 4 è integrato con un adattatore Bluetooth e Wi-fi che consente di configurare il Wi-Fi di Raspberry Pi sulla console e sul computer desktop. Inoltre, non è più necessario spendere soldi extra per l'acquisto dell'adattatore USB poiché Raspberry Pi 4 dispone di due porte USB aggiuntive, il che è eccellente.

Se siete collegati a un mouse e a una tastiera, potete utilizzare l'interfaccia grafica per collegare il Raspberry Pi 4 alla rete Wifi. Per prima cosa, aprite il desktop e fate clic sul pulsante Wi-Fi nell'angolo in alto a destra. Successivamente, vedrete tutte le reti wireless disponibili nelle vicinanze.

Infine, è possibile fare clic sulla rete Wi-fi domestica, inserire la password e il Raspberry Pi 4 è connesso a Internet.

Perché Raspberry Pi non si connette alla rete wireless?

Molte persone si sono lamentate del problema di connettività Wi-fi in Raspberry Pi 4. Tuttavia, non si tratta di un problema permanente o unico che non si può risolvere. Una delle ragioni principali dietro il problema Wi-fi è di solito il nome della rete wireless SSID. Altre ragioni includono:

  • Configurazione Wifi errata
  • Cavo Ethernet difettoso
  • Fluttuazione o incoerenza della rete Wi-fi
  • Problema hardware
  • Il Wifi non è raggiungibile
  • L'adattatore Wifi è in modalità di risparmio energetico
  • Network Manager non visualizza la rete Wifi

Come riparare il Wi-Fi di Raspberry Pi?

Continuate a leggere per sapere come risolvere i problemi di cui sopra per ripristinare la connettività Wi-fi su Raspberry Pi 4.

Riavviare le impostazioni del router Wi-fi

Iniziamo dalle basi e risolviamo il problema con il router o il modem dell'ISP. L'accensione del router consente di rimuovere i bug e di cancellare la cache del router che possono causare problemi di connettività wireless.

Innanzitutto, è possibile rimuovere tutti i cavi Ethernet e spegnere il router Wi-Fi tenendo premuto il pulsante di accensione per 15 secondi fino allo spegnimento del router Wi-fi. Quindi, è possibile scollegare il cavo di alimentazione dal router e tenerlo inattivo per uno o due minuti.

Quindi, è possibile collegare il router Wifi alla presa di corrente, premere il pulsante di accensione e attendere che i LED si stabilizzino prima di connettersi al Wi-Fi.

È inoltre possibile resettare il modem Wifi premendo il pulsante di reset per 15-30 secondi con una graffetta. Attendere qualche minuto mentre il router si riavvia e i LED si stabilizzano.

Inoltre, è necessario aggiornare il firmware del router per eliminare i bug del software. È possibile installare gli aggiornamenti del firmware dal portale di gestione web del router.

Per risolvere il problema della connettività Wifi, è possibile implementare le seguenti tecniche:

  • Riposizionare il router.
  • Modificare il posizionamento dell'antenna per massimizzare la potenza del segnale.
  • Rimuovere i dispositivi elettronici vicini che possono interferire con i segnali Wifi.

Controllare la porta e i cavi Ethernet

Prima di implementare soluzioni avanzate, è possibile verificare la presenza di connessioni allentate e cavi Ethernet danneggiati. Ad esempio, è possibile sostituire il cavo usurato con uno nuovo. Inoltre, si può provare a inserire il cavo in un'altra porta per risolvere il problema di connettività Wifi.

Wifi irraggiungibile

Se il Wifi si disconnette frequentemente sul Raspberry Pi, le porte USB hanno un'alimentazione limitata o bassa. Inoltre, l'adattatore Wifi sull'USB assorbe un'enorme quantità di energia, causando un'interruzione della tensione che può destabilizzare il sistema.

Per questo motivo è meglio utilizzare un adattatore di corrente affidabile e di alta qualità per far funzionare il Raspberry Pi. È anche possibile utilizzare un hub USB attivo per far funzionare l'adattatore Wifi.

Modalità di risparmio energetico

Di solito, la modalità di alimentazione è attiva per impostazione predefinita sugli adattatori Wifi.

La modalità di risparmio energetico si attiva dopo un certo periodo di inattività, per cui non sarà possibile accedere al Raspberry Pi dall'esterno se la modalità è attiva.

Per questo motivo è necessario disattivare la modalità di risparmio energetico sull'adattatore wireless per verificare se ripristina il Wifi del Raspberry Pi 4 o meno.

Risolvere i problemi di SSID

Le impostazioni SSID errate o non corrette sono il problema più comune dietro la mancata connessione di Raspberry Pi alla rete Wifi.

Per risolvere il problema, aprire le "Impostazioni wireless" e navigare in "SSID/Nome rete wireless" per verificare il nome. Inoltre, è necessario assicurarsi che l'SSID non contenga caratteri non validi o caratteri di sottolineatura.

Tuttavia, se nell'SSID è presente un trattino basso, è possibile rimuoverlo rinominando la rete Wi-fi dal portale web del router. Una volta impostato l'SSID, è possibile collegare nuovamente il Raspberry Pi alla rete Wifi e verificare se il problema di connettività è stato risolto o meno.

Guarda anche: Come connettersi a Spectrum Wifi - Guida dettagliata

Inoltre, se il modem supporta le bande wireless a 2,4 GHz e 5 GHz, è necessario connettersi solo alla rete a 2,4 GHz. È possibile riscontrare un problema di connettività Wifi su Raspberry Pi 4 se l'SSID e la password per i 2,4 GHz e i 5 GHz sono gli stessi.

Guarda anche: iPhone connesso al WiFi ma senza Internet: soluzione semplice

È possibile aprire il portale web del router per assegnare SSID e password diversi alle due bande wireless e provare a collegare il Raspberry Pi 4 alla rete Wi-fi.

Reinstallare Raspbian

Se l'immagine di Raspbian è corrotta, non è possibile collegare il Raspberry Pi alla rete Wi-fi.

  • Aprire il browser web sul computer e inserire l'URL nella barra degli indirizzi: Raspberry Pi OS - Raspberry Pi.
  • Installare l'ultima versione di Raspberry Pi Imager dall'URL sopra indicato.
  • Quindi, lanciare il programma di installazione per completare l'installazione del riproduttore d'immagini. Una volta completato il processo, è possibile inserire la scheda SD nella scheda Raspberry Pi.
  • È il momento di eseguire la versione più recente del Raspberry Pi Imager selezionando il sistema operativo (OS) richiesto dal menu a discesa disponibile sullo schermo.
  • Qui, scegliete la scheda SD e selezionate "Scrivi" per avviare l'installazione del sistema operativo sulla scheda SD.
  • Al termine del processo di installazione, è possibile riavviare il Raspberry Pi e verificare se si connette al Wifi o meno.
  • Se il Raspberry Pi 4 non si connette al Wifi, è possibile eseguire il downgrade a una versione precedente di Raspbian e seguire la procedura di installazione descritta sopra per ripristinare la connessione Wifi.

Se non si desidera utilizzare la scheda micro SD, è possibile utilizzare il terminale e inserire i seguenti comandi per aggiornare la versione del sistema operativo del Pi. Tuttavia, sarebbe utile disporre di una connessione a Internet tramite il cavo Ethernet per implementare questi comandi:

  • sudo apt-get update
  • sudo apt-get dist-upgrade
  • sudo apt-get upgrade
  • sudo rpi-update

Inoltre, è possibile inserire il seguente comando per completare l'aggiornamento del sistema:

  • sudo raspi-config

Una volta eseguiti tutti i comandi di cui sopra, è possibile riavviare il Raspberry Pi immettendo il comando:

  • sudo riavvia

Problemi di hardware

Se nessuna delle soluzioni di cui sopra ripristina la connettività Wifi del Raspberry Pi 4, è possibile controllare le porte Ethernet.

Ad esempio, è possibile collegare un adattatore Ethernet esterno al Raspberry Pi 4 e verificare se il Wi-Fi funziona. Se la connettività Wi-Fi viene ripristinata utilizzando un adattatore esterno, la porta Ethernet esistente sul Raspberry Pi 4 è danneggiata o difettosa.

Ripristino della connessione Wifi di Raspberry Pi

È possibile ripristinare il Wifi su Raspberry Pi utilizzando il seguente comando:

  • sudo nano /etc/wpa_supplicant/wpa_supplicant.conf

Successivamente, è possibile rimuovere la rete Wi-fi premendo insieme Ctrl e X. Infine, è possibile inserire Y per salvare le modifiche nel file.

Conclusione

L'adozione e l'implementazione di un approccio sistematico alla risoluzione dei problemi per ripristinare il Raspberry Pi 4 Wifi è essenziale. Per questo motivo è meglio seguire le soluzioni di cui sopra nello stesso ordine per risparmiare tempo e fatica.




Philip Lawrence
Philip Lawrence
Philip Lawrence è un appassionato di tecnologia ed esperto nel campo della connettività Internet e della tecnologia Wi-Fi. Con oltre un decennio di esperienza nel settore, ha aiutato numerose persone e aziende con i loro problemi relativi a Internet e Wi-Fi. In qualità di autore e blogger di Suggerimenti per Internet e Wi-Fi, condivide le sue conoscenze e competenze in un modo semplice e di facile comprensione di cui tutti possono beneficiare. Philip è un appassionato sostenitore del miglioramento della connettività e della creazione di Internet accessibile a tutti. Quando non scrive o non risolve problemi tecnici, si diverte a fare escursioni, accamparsi ed esplorare i grandi spazi aperti.