Ponte da Wifi a Ethernet: una panoramica dettagliata

Ponte da Wifi a Ethernet: una panoramica dettagliata
Philip Lawrence

Ethernet è un termine ampio che comprende i sistemi in grado di creare connessioni attraverso un cavo di rete. Nel corso del tempo, questa tecnologia ha subito molte modifiche. Un'aggiunta notevole a questo sistema avanzato è un ponte Ethernet.

Il termine "ponte Ethernet" potrebbe suonarvi familiare, ma solo le persone esperte di tecnologia ne conoscono il significato. Se avete intenzione di installare questi ponti per i vostri dispositivi, dovete comprendere la scienza di questo complesso sistema.

Guarda anche: Come monitorare l'uso della larghezza di banda di ogni dispositivo sulla rete Wifi

In questo post parleremo di cosa sono questi bridge e esamineremo alcuni metodi standard di connessione tra bridge wifi ed ethernet.

Che cos'è un bridge Ethernet?

Questi ponti sono ponti di rete, progettati per unire diversi segmenti di una rete. Poiché la stessa organizzazione supervisiona i componenti, i ponti facilitano la comunicazione tra di essi.

In genere, le reti collegano tra loro diversi computer attraverso un unico cavo. I dati di ogni computer devono passare attraverso quell'unico cavo. Se i dati di tutti i dispositivi vengono elaborati contemporaneamente, è probabile che interferiscano tra loro.

Per evitare una situazione così disordinata, il cavo accetta i dati di un solo dispositivo alla volta, il che significa che gli altri dispositivi devono aspettare a lungo per ricevere i dati.

L'installazione di bridge consente di ridurre il numero di apparecchiature collegate allo stesso cavo, rendendo così gestibile la procedura di trasmissione dei dati all'interno della rete.

Non sarebbe sbagliato dire che un bridge di rete migliora le prestazioni della rete locale (LAN). Anche se più reti fanno parte di questi bridge, funzionano comunque come un unico sistema.

È inoltre possibile utilizzarli per creare una connessione tra qualsiasi dispositivo e una porta Ethernet. Allo stesso modo, è possibile collegare un computer a una rete wireless (senza installare cavi).

Tenete presente che il bridging di rete è possibile quando un dispositivo utilizza lo stesso protocollo Ethernet.

I ponti Ethernet funzionano?

Sì, è così!

I bridge Ethernet regolano le reti. In che modo?

In primo luogo, i frame vengono trasmessi a un bridge. Ogni frame contiene informazioni specifiche come l'indirizzo web di destinazione e le informazioni sul mittente.

Dopo aver ricevuto i dati, questi bridge esaminano l'origine, la dimensione e l'indirizzo di destinazione del frame, quindi inoltrano solo il traffico pertinente alla destinazione prevista. In breve, questi bridge eliminano la pressione del traffico non necessario.

Filtrando il traffico non necessario, questi bridge versatili riducono lo spreco di banda. Questa funzione è utile perché migliora la capacità di prestazione complessiva dei segmenti di rete.

Questi ponti aumentano la lunghezza della rete senza bisogno di hardware e software aggiuntivi.

Ricordate che con questi ponti è possibile collegare tra loro segmenti LAN simili e dissimili.

Svantaggi dei ponti Ethernet

Di seguito sono riportati alcuni svantaggi comuni associati a questi ponti:

  • Non sono in grado di reindirizzare i messaggi a diverse sedi e di lavorare con un'unica interfaccia esterna.
  • A differenza dei ripetitori, questi ponti funzionano lentamente a causa delle lunghe procedure di filtraggio del traffico.
  • Questi ponti sono più costosi dei ripetitori.
  • Non sono attrezzati per filtrare le trasmissioni.
  • Non sono in grado di individuare gli indirizzi IP come i router.
  • Non forniscono funzioni aggiuntive come un firewall integrato, la limitazione dei punti di accesso a Internet e i collegamenti di archiviazione.

Differenza tra connessione Wi fi ed Ethernet

Sia la connessione wi fi che quella ethernet vengono utilizzate per trasmettere dati, ma questo significa che sono uguali? No, ci sono molte differenze tra queste due opzioni.

Funzionalità: Il Wi fi consente agli utenti di collegarsi a Internet con una connessione wireless, mentre le connessioni Ethernet permettono di collegare i dispositivi a Internet con un cavo Ethernet.

Velocità: Le connessioni Ethernet sono migliori delle connessioni wi fi in termini di prestazioni e velocità. Queste connessioni hanno una velocità di 10 Gbps o anche di più. Allo stesso tempo, le connessioni wifi hanno una velocità massima di 6,9 Gbps.

Inoltre, gli utenti possono usufruire di una maggiore larghezza di banda grazie alla tecnologia veloce di Ethernet, il che significa che la capacità di trasferimento dei dati è molto migliore rispetto a una connessione wifi.

Per il caricamento di file di grandi dimensioni, lo streaming di video e azioni simili, è necessario affidarsi a un sistema Ethernet.

Sicurezza: Le connessioni Ethernet sono più sicure delle normali connessioni wifi. È possibile utilizzare il punto di accesso della rete solo collegandovi un dispositivo. Al contrario, i dati di una connessione wi-fi vengono trasmessi attraverso l'aria e sono facilmente violabili.

Comfort: Le connessioni wireless offrono comfort e convenienza, consentendo di lavorare da qualsiasi punto all'interno dell'area di copertura del segnale.

Le connessioni Ethernet non hanno il vantaggio della portabilità e, trattandosi di connessioni cablate, sono adatte a dispositivi fissi.

Un bridge può convertire una rete Wifi in una Ethernet?

Sì, i ponti possono farlo.

Uno dei prodotti più utilizzati a questo scopo è un bridge wireless che rileva i segnali wifi e li trasforma in una connessione Ethernet.

Il ponte wireless forma un unico sistema coinvolgendo due o più segmenti LAN. È possibile eseguire l'intero processo senza bisogno di cavi. Inoltre, il processo di installazione è semplice in quanto gli utenti non hanno bisogno di software di driver.

Guarda anche: Come controllare la velocità del WiFi su Windows 10

Tipi di bridge wireless

Di seguito sono riportati i principali tipi di bridging wireless:

Ponte Wi fi-Ethernet: È possibile utilizzare un hardware per formare un ponte wi fi-eternet. Questo metodo è più adatto a un dispositivo che non dispone di funzionalità wifi.

Ponte da wifi a wifi: Con questa opzione, è possibile collegare due connessioni wifi e ampliare la portata di un hotspot wifi.

Oltre a queste due opzioni, è possibile utilizzare i seguenti metodi alternativi per convertire un sistema wifi in uno Ethernet:

Firmware

È possibile installare il firmware gratuito DD-WRT per convertire la rete Wi-Fi in Ethernet.

Come installare il firmware?

  • In primo luogo, è necessario scoprire se il router è compatibile o meno con il software del firmware.
  • Eseguire un reset hardware del router
  • Ora è necessario scaricare il firmware dal sito web di DD-WRT.
  • Una volta installato il firmware, è necessario accedere alla dashboard del router.
  • Selezionate l'opzione "wireless" e andate alle impostazioni di base.
  • Dal menu a tendina "Modalità wireless", selezionare "Ponte client".
  • Ora il router si collegherà a un dispositivo Ethernet e stabilirà una connessione wireless anche con altri router/modem.

Adattatore wireless USB

Questi adattatori sono i dispositivi più semplici da utilizzare per convertire il wifi in una connessione Ethernet. Non è necessario collegare hardware o cavi aggiuntivi per avviarli. Tuttavia, possono funzionare con prodotti specifici dotati di una porta USB.

Come si crea un ponte Ethernet wireless?

Un bridge wireless aumenta la portata della rete wireless trasmettendo i segnali dal router wireless ad altri dispositivi.

Per installare un bridge wireless, utilizzare il metodo seguente:

  • Iniziare a posizionare il ponte in un punto in cui rimanga vicino al segnale del router. Posizionarlo in una posizione in cui il ponte possa accedere facilmente ai cavi dei dispositivi cablati.
  • Verificate se il vostro router supporta il WPS (Wifi Protected Setup). Cercate il logo e il pulsante WPS sul vostro router.
  • Se il router supporta questa funzione, premere il tasto WPS sul bridge e sul router per collegarli in modalità wireless.
  • Se il vostro router non dispone di questa funzione, dovrete impostarla manualmente con questi passaggi:
  • Collegare il bridge al computer tramite un cavo Ethernet.
  • Aprire un browser web e digitare //192.168.0.50 per accedere alla schermata di configurazione web del ponte.
  • Qui si deve selezionare lo strumento di configurazione per il collegamento del bridge con la connessione wireless.
  • Selezionare la rete dall'elenco degli SSID attivi e inserire la password.
  • Fare clic su "terminare".
  • Non dimenticare di scollegare il cavo Ethernet collegato.
  • Una volta che il ponte wireless è collegato alla rete, collegare i dispositivi cablati direttamente ad esso con un cavo Ethernet.
  • A questo punto, inizierà a collegare il dispositivo collegato direttamente a una rete primaria.

Conclusione

I ponti Ethernet sono famosi per il loro approccio "vecchio stile" nel campo delle reti e delle comunicazioni.

Tuttavia, grazie alla maggiore velocità e alla sicurezza garantita, questa tecnologia è stata in grado di affrontare le sfide dell'era moderna, senza dimenticare che la sua capacità di migliorare la portata della LAN l'ha resa un successo tra molti utenti.




Philip Lawrence
Philip Lawrence
Philip Lawrence è un appassionato di tecnologia ed esperto nel campo della connettività Internet e della tecnologia Wi-Fi. Con oltre un decennio di esperienza nel settore, ha aiutato numerose persone e aziende con i loro problemi relativi a Internet e Wi-Fi. In qualità di autore e blogger di Suggerimenti per Internet e Wi-Fi, condivide le sue conoscenze e competenze in un modo semplice e di facile comprensione di cui tutti possono beneficiare. Philip è un appassionato sostenitore del miglioramento della connettività e della creazione di Internet accessibile a tutti. Quando non scrive o non risolve problemi tecnici, si diverte a fare escursioni, accamparsi ed esplorare i grandi spazi aperti.