Come configurare un ripetitore Wifi

Come configurare un ripetitore Wifi
Philip Lawrence

Sapevate che la velocità media del wifi negli Stati Uniti è aumentata del 22% negli ultimi dieci anni? Tuttavia, se controllate il vostro router principale, vedrete che funziona solo con circa 18,7 megabit al secondo.

Sebbene questa gamma di velocità sia migliore del 90% dei Paesi del mondo, è ancora piuttosto obsoleta se si desidera gestire una casa intelligente. Ad esempio, immaginate di avere un sistema di sicurezza domestica e gli elettrodomestici essenziali, gli smartphone e i baby monitor, tutti collegati a un unico segnale wifi.

In questo caso, è improbabile che la velocità sia sufficiente a sostenere tutti questi dispositivi contemporaneamente. La soluzione è semplice: si possono installare dei ripetitori wifi da affiancare ai router wireless, che non solo migliorano i segnali wi-fi ma ne aumentano anche la portata.

Se siete alle prime armi, leggete questa guida dettagliata sui ripetitori wifi con una guida all'installazione passo-passo per iniziare subito a lavorare.

Come fa un ripetitore Wifi a estendere la rete Wifi esistente?

Se non avete mai sentito parlare dell'utilizzo di un ripetitore wifi o di un extender wifi per aumentare la potenza del segnale, ecco una breve introduzione a questa tecnologia per farvi entrare nel giro. Principalmente, un ripetitore wifi funziona per amplificare il segnale del vostro router wireless. Ciò significa che il segnale diventa più forte e raggiunge oltre la sua area di copertura originale.

Come suggerisce il nome, un ripetitore cattura il segnale dal router wifi e lo ritrasmette. Sebbene vi siano discussioni sugli effetti negativi dei ripetitori wifi sulla velocità del segnale e sul sistema operativo di rete originale, il prodotto è oggi ampiamente utilizzato nelle famiglie tecnologiche.

Ripetitore o Booster Wifi: qual è la soluzione migliore per migliorare il segnale Wi-Fi?

Se avete già pianificato l'acquisto di un ripetitore wifi, vi imbatterete in diversi prodotti come booster, extender e ripetitori. Questi termini sono spesso usati in modo intercambiabile, ma c'è una differenza significativa tra il sistema operativo di ciascun dispositivo.

Ecco perché è necessario sapere se è necessario un ripetitore o un booster per migliorare la velocità o il segnale wifi in modo efficace.

Un ripetitore wifi estende la copertura dei segnali wifi ritrasmettendoli in una nuova bolla di copertura. Ciò che distingue i ripetitori è che non si collegano direttamente alla rete wifi originale.

Un wifi extender, invece, si collega direttamente alla rete wifi tramite una connessione cablata, ma invece di potenziare lo stesso segnale con una ritrasmissione, il dispositivo crea una seconda rete wi-fi utilizzando il segnale originale per estenderne la portata in tutta la casa.

Il termine wifi booster viene utilizzato sia per i ripetitori che per gli estensori, per cui è necessario consultare il proprio provider di rete per acquistare un dispositivo adatto alla marca del router e alla connessione di rete.

Perché è necessario collegare un ripetitore Wifi al router Wifi?

Se siete ancora indecisi sull'acquisto di un ripetitore wifi, probabilmente questa è la domanda che vi assilla: avete bisogno di un extender o di un ripetitore wifi per migliorare il vostro segnale wifi? E se finisse per rovinare il vostro sistema operativo di rete originale?

Innanzitutto, la necessità di un ripetitore wifi dipende da diversi aspetti, tra cui la posizione del router wi-fi a casa o in ufficio e le esigenze personali.

Ad esempio, se non avete un posto dove collegare il router se non all'estremità del corridoio, avrete bisogno di un extender per aiutare i segnali a raggiungere l'altra estremità della casa. Inoltre, se la vostra casa o il vostro ufficio hanno più piani, un extender potrebbe essere utile per garantire un buon segnale su tutti i livelli.

Tuttavia, un ripetitore wifi presenta problemi e svantaggi. Il problema più evidente è la significativa riduzione della velocità. Un tipico ripetitore wifi può ridurre la velocità del segnale del 50%. Ciò significa che sarete in grado di accedere al segnale in qualsiasi angolo della vostra proprietà, ma non sarà veloce come vorreste.

Per questo motivo, prima di investire in un router, assicuratevi che questo sia collocato in una posizione centrale della vostra casa e che sia sollevato da ostacoli.

Tenere il router wifi lontano da apparecchi come

  • Forni a microonde
  • Luci fluorescenti
  • Dispositivi USB 3
  • Telefoni fissi cordless
  • Cavi di alimentazione attivi

Può aiutare a migliorare il segnale wifi in modo naturale, senza dover ricorrere a un ripetitore. Tuttavia, se la scelta del posto giusto per il router wifi non è un'opzione, dovreste investire in un ripetitore wifi di alta qualità.

Guarda anche: Cos'è la chiamata WiFi di Apple Watch: ecco una guida dettagliata!

Guida passo-passo all'installazione di un ripetitore Wifi

Ora che conoscete i pro e i contro dell'installazione di un ripetitore wifi, sapete se acquistarne uno o meno. L'idea è semplice: se non potete posizionare il vostro router wifi lontano da qualsiasi interferenza o ostacolo, avrete bisogno di un ripetitore wifi per migliorare il segnale dove è necessario.

A volte, anche se avete aggiornato il router e lo avete posizionato in un punto centrale della casa, vi accorgerete che i video di YouTube non vengono caricati nel vostro bagno. In questo caso, probabilmente passerete ai dati del cellulare, con un conseguente aumento dei costi mensili di Internet.

Se vi trovate in questa situazione, significa che un ripetitore wifi è l'opzione ideale per voi. Tuttavia, una volta acquistato il gadget adatto a voi, è il momento di configurarlo correttamente per godere del segnale wifi in ogni angolo della vostra casa.

Sebbene la maggior parte dei produttori pubblicizzi i propri dispositivi come accessibili da configurare, non è affatto così: a meno che non si ricorra all'aiuto di un professionista, è necessario leggere attentamente le istruzioni del manuale per fare tutto correttamente.

Ricordate che le istruzioni specifiche variano da marca a marca, ma questa guida vi fornirà una breve panoramica sulla configurazione di un tipico ripetitore wifi. Quindi, senza ulteriori indugi, iniziamo con i passi principali.

Passo 1 - Selezionare la posizione

Come per il router wifi, anche per il ripetitore wifi è necessario scegliere una posizione specifica: ad esempio, se è difficile utilizzare il wifi in camera da letto, in bagno o all'esterno del cortile, è bene scegliere una posizione vicina a questi luoghi.

In questo modo, i segnali potenziati del ripetitore vi aiuteranno ad accedere facilmente alla vostra connessione wifi.

Inoltre, assicuratevi che l'area scelta sia libera da ostruzioni. Ad esempio, evitate di posizionare il vostro ripetitore wifi contro spessi muri di cemento, che impediscono ai segnali di raggiungere l'altro lato, riducendo l'efficienza del segnale.

Fase 2 - Collegare la spina

Quindi, selezionare una presa di corrente nella zona di destinazione e collegare il ripetitore wifi. Ricordare che la presa di corrente deve essere all'interno del raggio di copertura wifi. In caso contrario, il ripetitore incontrerà problemi durante la cattura dei segnali wifi e aumenterà la portata della larghezza di banda.

Passo 3 - Collegare il ripetitore

Una volta collegato il ripetitore wifi a una fonte di alimentazione funzionante, è il momento di collegarlo ai dispositivi. Il modo più semplice è collegarlo direttamente al PC con un cavo Ethernet.

Se il ripetitore wifi è wireless, è possibile collegare i dispositivi al ripetitore attraverso la sua rete wireless. Di solito, questa rete wireless è indicata dal marchio del prodotto o dal nome del produttore, ad esempio tp-link.

Passo 4 - Eseguire le configurazioni richieste

Dopo aver collegato il ripetitore wifi al PC, al laptop o a qualsiasi altro dispositivo preferito, è necessario eseguire alcune configurazioni prima di poter iniziare a utilizzare i segnali del ripetitore.

Ricordate che alcuni marchi forniscono istruzioni specifiche per la configurazione in questa fase, quindi controllate il manuale di istruzioni prima di iniziare.

Se si utilizza un PC, aprire le opzioni del pannello di controllo e selezionare lo stato della rete, dove è presente un'opzione denominata "attività".

Facendo clic su di esso, il computer vi reindirizzerà verso la sezione di gestione delle connessioni di rete. Una volta navigato nella pagina, fate clic su "rete locale" e selezionate "proprietà".

A questo punto apparirà un campo vuoto in cui si dovrà inserire un indirizzo IP. In genere, l'indirizzo IP predefinito è 192.168.10.1.

Fase 5 - Completare la configurazione attraverso il browser predefinito

Una volta aggiunti l'indirizzo IP, la maschera di sottorete e il gateway predefinito, aprire un browser web a scelta.

Dopo aver avviato il browser, digitate //192.168.10.1 nella barra degli indirizzi e premete invio. A questo punto, vi verranno richiesti un nome utente e una password per avviare la configurazione guidata. Troverete queste credenziali tramite il vostro provider di rete o stampate sul retro del router wifi.

Passo 6 - Finalizzare le impostazioni attraverso la procedura guidata di configurazione

Dopo aver effettuato l'accesso a Set Up Wizard, navigare nella modalità ripetitore wireless e attivare l'impostazione ripetitore onekey. Quindi, selezionare il pulsante "selezione rete wireless" e fare clic sull'opzione "aggiorna elenco".

Guarda anche: Whatsapp non funziona su Wifi: ecco una soluzione semplice

A questo punto, verrà visualizzato un elenco di reti wireless a cui è stato collegato il portatile. Per prima cosa, selezionare la rete del router principale e collegarla al ripetitore. Quindi, fare clic su "Avanti".

Se la rete è protetta, il sistema chiederà la password. Dopo averla inserita, fare clic su "Applica" e poi su "OK". La configurazione del ripetitore wifi è stata completata.

Fase 7 - Iniziare a utilizzare il ripetitore Wifi

Una volta completato il processo di configurazione, si riceveranno i segnali amplificati dal router wifi su tutti i dispositivi collegati attraverso il ripetitore wifi. Se non si ricevono i segnali amplificati, potrebbe esserci un problema nella configurazione o si è commesso un errore durante la configurazione del ripetitore.

Ricontrollare il manuale di istruzioni fornito dal produttore e ripetere la procedura di configurazione per assicurarsi di aver seguito correttamente tutti i passaggi. Se ancora non funziona, rivolgersi a un professionista o contattare il produttore per ottenere informazioni dettagliate.

Conclusione

L'installazione di un ripetitore wifi può essere piuttosto complicata, ma ne vale la pena quando si ottiene un segnale wifi impeccabile in ogni angolo della casa. Così ora, sia che vogliate gustare una tazza di tè in giardino o guardare video sotto la doccia, potrete farlo facilmente senza alcuna interruzione.

Tuttavia, uno svantaggio significativo è che la velocità di Internet sarà inferiore alla velocità effettiva del router wifi. Tuttavia, non si noterà la differenza se si hanno meno di cinque dispositivi connessi alla rete wifi.




Philip Lawrence
Philip Lawrence
Philip Lawrence è un appassionato di tecnologia ed esperto nel campo della connettività Internet e della tecnologia Wi-Fi. Con oltre un decennio di esperienza nel settore, ha aiutato numerose persone e aziende con i loro problemi relativi a Internet e Wi-Fi. In qualità di autore e blogger di Suggerimenti per Internet e Wi-Fi, condivide le sue conoscenze e competenze in un modo semplice e di facile comprensione di cui tutti possono beneficiare. Philip è un appassionato sostenitore del miglioramento della connettività e della creazione di Internet accessibile a tutti. Quando non scrive o non risolve problemi tecnici, si diverte a fare escursioni, accamparsi ed esplorare i grandi spazi aperti.