Come controllare la cronologia di navigazione sul router WiFi

Come controllare la cronologia di navigazione sul router WiFi
Philip Lawrence

Tutti sappiamo che il nostro browser web memorizza un elenco dettagliato di tutti i siti web che abbiamo visitato con esso. Potete vederlo voi stessi accedendo alla sezione "Cronologia" del browser.

Tuttavia, sapevate che se siete connessi a un router WiFi, questo può raccogliere e memorizzare i dati di tutti i siti web visitati?

Supponiamo che tre dispositivi siano connessi a una rete WiFi. In questo caso è possibile conoscere tutti i siti visitati da questi tre dispositivi, compresa la data e l'ora di accesso, facendo riferimento alla cronologia del router. Sembra interessante.

Come si accede alla cronologia del browser?

E che tipo di informazioni vengono memorizzate nella cronologia WiFi?

Ebbene, risponderemo a queste domande e a molte altre in questa guida dettagliata su come accedere alla cronologia di navigazione sul router Wi-Fi.

Quindi, senza ulteriori indugi, iniziamo:

I vantaggi del monitoraggio della cronologia WiFi

Convenzionalmente, supponiamo di voler vedere quali siti web ha visitato un determinato utente. In questo caso, è necessario ottenere l'accesso al suo dispositivo, quindi aprire il browser corretto che ha utilizzato per navigare sul web e accedere alla cronologia di navigazione.

Tuttavia, se il dispositivo è collegato al router, è sufficiente accedere alla cronologia WiFi per sapere immediatamente quali siti web ha visitato l'utente.

Non è necessario accedere fisicamente al loro dispositivo (telefono/tablet/laptop), né sapere quale browser stavano utilizzando.

Come potete immaginare, si tratta di un'eccellente funzione di controllo parentale che vi aiuterà a tenere sotto controllo le attività di navigazione dei vostri familiari.

Inoltre, il router registra persino i siti visitati dai browser in modalità Incognito.

Ciò significa che, anche se la cronologia di navigazione viene cancellata dal dispositivo/browser dell'utente, rimarrà nella cronologia del router.

Limitazioni della storia del router Wifi

La funzione Cronologia router è interessante, ma è anche un po' limitata nella visualizzazione e nella memorizzazione.

Ad esempio, il router non sarà in grado di accedere ai dettagli esatti di un sito web visitato. Ciò significa che saprete quali siti web un dispositivo ha visitato, ma non saprete quali attività sono avvenute su quel sito web. Tuttavia, questo vale solo per i siti web con certificazione HTTPS.

Oltre a questo, il router non può accedere a file, pagine web o immagini accessibili da un dispositivo sulla sua rete WiFi, perché tutto questo traffico è crittografato e non può essere spiato così rapidamente.

Inoltre, se il dispositivo si connette a Internet utilizzando un browser VPN o TOR, può diventare ancora più difficile conoscere le sue attività di navigazione, perché TOR e VPN mascherano l'indirizzo IP del dispositivo, rendendo difficile distinguere quale dispositivo sia e a quali siti web si stia connettendo.

Avvertenze e clausole di esclusione della responsabilità

Se non ci avete ancora pensato, l'accesso alla cronologia di navigazione di altri utenti è una violazione della privacy.

Pertanto, non è consigliabile utilizzare questa funzione per spiare le attività di navigazione di altre persone.

La possibilità di controllare la cronologia del router e di sapere quali dispositivi hanno effettuato l'accesso a quale sito web è una funzione preziosa, che consente di capire cosa fanno i diversi dispositivi della rete su Internet.

È anche una funzione che si può utilizzare per il controllo parentale.

Guarda anche: Perché il mio router WiFi Netgear non funziona?

Tuttavia, non è etico e, in alcuni casi, illegale utilizzare questa funzione per spiare le attività di altre persone.

Questo include gli ospiti che vengono a trovarvi e si connettono alla vostra rete WiFi, così come le abitudini di navigazione del vostro partner.

Guida passo passo su come accedere alla cronologia di navigazione attraverso il router WiFi

A questo punto, dovreste avere una chiara comprensione della storia del router, dei suoi vantaggi e svantaggi e dell'importanza di utilizzarlo in modo etico.

Dopo questa premessa, veniamo alla domanda principale: come controllare la cronologia di navigazione sul router WiFi? Ecco una guida passo passo che vi aiuterà.

Passo 1: Ottenere l'indirizzo IP [opzionale]

Per accedere al pannello di controllo posteriore del router WiFi, è necessario conoscere l'indirizzo IP. Se lo conoscete già, passate alla parte successiva.

Guarda anche: Tutto su Straight Talk WiFi (Hotspot e piani wireless)

Tuttavia, se non si conosce il proprio indirizzo IP, ecco come trovarlo:

  1. Sul PC Windows, premere Tasto Windows + r per aprire l'utilità "Esegui".
  2. Digitare "CMD" e fare clic su "OK" per aprire il Prompt dei comandi dell'amministratore.
  3. Tipo IPCONFIG /ALL nel Prompt dei comandi, che mostrerà vari dettagli sulla connessione a Internet.
  4. Scorrete verso il basso fino a visualizzare l'etichetta "Gateway predefinito".
  5. Annotate la stringa di numeri associata alla voce "Gateway predefinito": si tratta del vostro Indirizzo IP .

Ora che avete il vostro indirizzo IP passate alla fase successiva.

Fase 2: accesso al pannello di controllo posteriore del router

Copiare e incollare l'indirizzo IP nella barra degli indirizzi del browser e premere Invio.

In questo modo si accede alla schermata di login del pannello di controllo del backend del router.

Qui è necessario inserire le credenziali di accesso del router per accedere alle sue impostazioni.

È probabile che il router sia stato configurato da un tecnico e non da voi e quindi potreste non conoscere il nome utente e la password di accesso al router.

In questo caso, non preoccupatevi: ecco come accedere al pannello di controllo del router.

La prima cosa da fare è consultare la documentazione del router, dove è probabile che si trovino il nome utente e la password predefiniti.

In alternativa, l'etichetta potrebbe trovarsi anche sul fondo del router.

Se non è possibile accedere con i valori predefiniti, è probabile che il router sia stato configurato in precedenza. In tal caso, è necessario ripristinare le impostazioni predefinite del router e accedere con le credenziali predefinite.

Nota : Se si resetta il router, ricordarsi di riconfigurare l'SSID e di impostare una nuova password WiFi.

Dopo aver effettuato l'accesso al backend del router, si può passare alla fase successiva. Tuttavia, si consiglia di modificare le credenziali di accesso del router rispetto a quelle predefinite.

Passo 3: vedere l'attività del browser dell'utente

La posizione esatta delle opzioni e delle impostazioni varia a seconda del produttore del router.

Detto questo, quasi tutti i router dovrebbero essere dotati di una funzione chiamata Registri Può essere immediatamente accessibile dalla prima pagina del pannello di controllo del router o nascosta in altre opzioni.

All'interno di Logs, si trova un elenco di tutti i dispositivi connessi, indicati dall'indirizzo IP del dispositivo, insieme alle loro attività di navigazione.

Per questo motivo, è necessario conoscere gli indirizzi IP dei dispositivi che si stanno analizzando.

Per saperlo, potete accedere all'opzione "Dispositivi collegati" o "Client DHCP" del pannello di controllo del router, dove troverete un elenco di tutti i dispositivi collegati con l'indirizzo IP e l'indirizzo MAC.

Ora che si conosce l'indirizzo IP del dispositivo, è possibile verificare quali siti web sono stati visitati da esso.

Nota Nella maggior parte dei router, la funzione Registri è disattivata per impostazione predefinita. È necessario attivarla prima di poter monitorare l'attività di navigazione dei dispositivi connessi alla rete WiFi.

Conclusione

Con questo siamo giunti alla fine della nostra guida rapida su come accedere alla cronologia di navigazione attraverso il router. Come potete vedere, si tratta di una funzione potente che consente di monitorare l'attività Internet dei dispositivi collegati alla rete WiFi.

Detto questo, sapete come dice il proverbio: "Da un grande potere derivano grandi responsabilità".

Per questo motivo, ricordate di non abusare di questa funzione e di non spiare gli utenti inconsapevoli. Ad esempio, se un ospite vuole connettersi alla vostra rete Wi-Fi, informatelo che il vostro router dispone di una funzione di registrazione delle attività Internet.




Philip Lawrence
Philip Lawrence
Philip Lawrence è un appassionato di tecnologia ed esperto nel campo della connettività Internet e della tecnologia Wi-Fi. Con oltre un decennio di esperienza nel settore, ha aiutato numerose persone e aziende con i loro problemi relativi a Internet e Wi-Fi. In qualità di autore e blogger di Suggerimenti per Internet e Wi-Fi, condivide le sue conoscenze e competenze in un modo semplice e di facile comprensione di cui tutti possono beneficiare. Philip è un appassionato sostenitore del miglioramento della connettività e della creazione di Internet accessibile a tutti. Quando non scrive o non risolve problemi tecnici, si diverte a fare escursioni, accamparsi ed esplorare i grandi spazi aperti.